Skip to content

Luigi Teperino

Da buon napoletano, la pizza è la mia vita. Sin da piccolo ho gustato le pizze nelle più rinomate pizzerie del centro di Napoli, che sono il simbolo dell’arte della pizza come “L’Antica pizzeria da Michele”, “Sorbillo” e il “Trianon”: i miei miti. Questa passione è diventata il mio obiettivo: fare gustare la vera pizza napoletana. Nel 2002, questo mio sogno si è realizzato, rilevando a Modena, la Pizzeria del Viale. Insieme al mio staff, composto da persone qualificate, ti offriamo un prodotto sempre al massimo, coscienti del fatto che il nostro locale deve essere sempre un punto di riferimento per qualità ed accoglienza.

Grazie al nostro quotidiano impegno e frequentando vari Corsi Teorici sulla Lavorazione della Pizza, coniughiamo efficacemente la tradizione, la forma, la genuinità, il gusto della pizza napoletana con il rispetto delle norme e della teoria della lavorazione. Da noi troverai un ambiente famigliare con il buonumore, l’accoglienza e la cordialità tipica partenopea. Ogni giorno ci impegniamo a offrirti, nei nostri locali o a casa tua, oltre alla vera pizza napoletana anche tante altre specialità tipiche partenopee.

L’ARTE IN TAVOLA

Spesso mi sento dire da chi frequenta uno dei miei locali che qui si respira l’aria dei quartieri napoletani. E io sono d’accordo, perché a Napoli fare la pizza non è un mestiere ma un’arte svolta con maestria affinché il risultato sia una prelibatezza per il palato. Questa mia filosofia la trasmetto anche ai miei collaboratori, in modo da offrire un prodotto unico nel suo genere. Per questo motivo i miei locali sono diventati un punto di riferimento per gli amanti della vera pizza, apprezzati per l’alta qualità degli ingredienti e per l’accoglienza tipica della città del Vesuvio.

I pizzaioli che lavorano con me li ho certamente selezionati in funzione della loro frequentazione a corsi sulla lavorazione della pizza, ma anche e soprattutto per la loro abilità nel coniugare tradizione e genuinità, nel rispetto delle norme di lavorazione.

ARCIMBOLDO D’ORO 2024

L’Arcimboldo d’Oro ovvero la statuina dorata dalla forma moderna e stilizzata nasce per premiare gli Artisti del Gusto, in Italia e all’estero, cioè coloro i quali che con la loro professione e suddivisi per categorie peculiari, rispondono ai seguenti requisiti nell’ambito enogastronomico: “Artisti del Gusto, custodi e ambasciatori di arti antiche, capaci di saper narrare la storia, di comunicare la cultura del proprio territorio, guardando al futuro e restando al passo con i tempi e le tendenze, con unicità e capacità emozionale”.

L’Arcimboldo d’Oro, inoltre equivale al simbolo del Pennello d’Oro, utilizzato dagli artisti per creare le proprie opere.

Dopo una serie di valutazioni da parte di professionisti della comunicazione e dell’ambito gastronomico, meritevoli Artisti del gusto sono entrati a far parte della guida de L’Arcimboldo con l’assegnazione da uno a tre pennelli d’Oro e durante l’evento di premiazione al Grand Hotel Capodimonte hanno ricevuto la prestigiosa targa che riporta i pennelli d’Oro assegnati.

Luigi Teperino, presso la Sala Carlo III del Grand Hotel Capodimonte di Napoli, ha ricevuto la targa da 2 pennelli d’Oro nella categoria artista moderno.